El Salvador’s President Nayib Bukele speaks during a ceremony to lay the first stone of a traffic overpass, in Santa Tecla, El Salvador February 1, 2022. REUTERS/Jose CabezasL’Assemblea legislativa di El Salvador, con una grande maggioranza di funzionari governativi, ha decretato un regime di emergenza all’inizio di questa domenica a seguito di un «aumento eccessivo» degli omicidi attribuiti a bande, che hanno causato la morte di 76 persone in due giorni, un record nella storia recente del paese.«Dichiarare un regime di emergenza su tutto il territorio nazionale derivante da gravi perturbazioni all’ordine pubblico da parte di gruppi criminali», si legge nel decreto adottato a larga maggioranza in Parlamento.L’organo legislativo, con 67 voti su 84 deputati, ha sospeso per un periodo di 30 giorni la libertà di associazione, il diritto di difesa, la detenzione amministrativa, l’inviolabilità della corrispondenza e delle telecomunicazioni.Il governo di Nayib Bukele ha invitato il Congresso a «contenere e ridurre il picco di omicidi e garantire la pace», considerando che il Paese sta affrontando «gravi perturbazioni della legge e dell’ordine da parte di gruppi criminali». Non è la prima volta che le bande, che hanno circa 70.000 membri, hanno messo a repentaglio la strategia di sicurezza del governo durante l’amministrazione di Nayib Bukele. La Magna Carta salvadoregna prevede la sospensione delle garanzie costituzionali in caso di «guerra, invasione del territorio, ribellione, sedizione, catastrofe, epidemia o altra calamità generale, o gravi perturbazioni dell’ordine pubblico». Le garanzie che il Congresso può sospendere invocando questo articolo sono la libertà di entrare e uscire dal paese, la libertà di espressione, l’inviolabilità della corrispondenza, il divieto di intervento nelle telecomunicazioni senza un ordine del tribunale.La violenza è in aumento in El Salvador (Reuters/Jose Cabezas)Includono anche la libertà di associazione, il diritto di ogni detenuto di essere informato dei motivi del suo arresto, la garanzia dell’assistenza di un difensore nei procedimenti giudiziari e il periodo massimo di 72 ore di detenzione amministrativa e consegna davanti a un giudice.Prima di chiedere lo stato di emergenza, Bukele ha detto che la polizia e l’esercito «devono lasciare che ufficiali e soldati facciano il loro lavoro e devono difenderli dalle accuse di coloro che proteggono i membri delle gang». Inoltre, ha sottolineato che l’Ufficio del Procuratore Generale della Repubblica «deve essere efficace con i casi» e che «saremo anche a conoscenza dei giudici che favoriscono i trasgressori».Il presidente salvadoregno non ha chiarito se questo messaggio è un avallo dell’uso della forza letale da parte delle forze di sicurezza.Le autorità non hanno fornito dettagli sulle ragioni di questo aumento, mentre i dati della polizia mostrano che il comportamento di questi crimini è rimasto sopra la media per diversi giorni a marzo.Con gli omicidi registrati a partire da venerdì, El Salvador ha raggiunto 86 omicidi a marzo, secondo i dati diffusi dalla polizia, una cifra superiore a quella registrata a gennaio e febbraio, con 85 e 79 morti violente, rispettivamente.Due funzionari del presidente Nayib Bukele sono sanzionati dagli Stati Uniti per presunti «negoziati segreti» con Mara Salvatrucha (Yuri CORTEZ/AFP)Nel novembre 2021, il Paese ha anche registrato un improvviso aumento degli omicidi che hanno lasciato più di 40 omicidi in tre giorni, in cui Bukele ha criticato le accuse secondo cui il suo governo ha una «tregua» con le bande.Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha sanzionato due funzionari del governo di Bukele nel dicembre 2021 per presunti «negoziati segreti» con MS13. Secondo gli Stati Uniti, Osiris Luna, direttore delle carceri, e Carlos Marroquín, direttore della Ricostruzione del Tessuto Sociale «hanno guidato, facilitato e organizzato» una serie di incontri con i capi delle bande imprigionati, come parte degli sforzi del governo salvadoregno per negoziare «una tregua segreta» con i leader della MS 13.Con informazioni fornite da EFEContinua a leggere:Nayib Bukele si complica di nuovo con Bitcoin, il suo accordo con le bande e le prime fessure nel suo governoChi è il «Blue», il boss della banda dell’MS13 che Nayib Bukele si sforza di proteggereSenza soldi e isolato, Nayib Bukele inizia le confische
Su richiesta di Nayib Bukele, il Congresso ha decretato lo stato di emergenza per l’escalation criminale in El Salvador
